<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2654048931493432&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
la poste logo klein
  • Export in CH

    Soluzioni settoriali

    • Abbigliamento
    • Integratori alimentari
    • Gioielli e accessori
    • Componenti meccaniche (B2B)

    Prestazioni

    • Sdoganamento - Import ed export
    • Trattamento degli invii di ritorno
    • Peso, dimensioni e formato
    • Sostenibilità
    • Rappresentanza fiscale

    Optimizer 4.0

    Determinare gratuitamente il potenziale di ottimizzazione del tuo processo logistico. All’ottimizzatore. 
    Vai all’Optimizer 4.0
    Chiudere
  • Export da CH

    Soluzioni settoriali

    • Abbigliamento
    • Integratori alimentari
    • Gioielli e accessori
    • Componenti meccaniche (B2B)

    Prestazioni

    • Sdoganamento
    • Trattamento degli invii di ritorno
    • Sostenibilità
    • Peso, dimensioni e formato

    Optimizer 4.0

    Determinare gratuitamente il potenziale di ottimizzazione del tuo processo logistico. All’ottimizzatore. 
    Vai all’Optimizer 4.0
    Chiudere
  • Optimizer 4.0
  • Informazioni

    Blog

    • Vai a tutti i blog
    • OSS e IOSS dal 2021: una sfida per l’e-commerce svizzero
    • Ridurre le spese di spedizione nel cross-border e-commerce

    Guida all’export

    • Tutte le informazioni sulle esportazioni in Svizzera
    • 🌍➡🇨🇭 Rappresentanza fiscale
    • 🌍➡🇨🇭 Logistica ottimizzata
    • Tutte le informazioni sulle esportazioni dalla Svizzera
    • 🇨🇭➡ 🌍 Spedizione all’estero
    • 🇨🇭➡ 🌍 Esportazioni a costi vantaggiosi

    Download

    • Vai a tutti i download
    • Guida - Rappresentante fiscale in Svizzera
    • White paper - E-commerce in Svizzera
    • White paper - Logistica ottimizzata

    Optimizer 4.0

    Determinare gratuitamente il potenziale di ottimizzazione del tuo processo logistico. All’ottimizzatore. 
    Vai all’Optimizer 4.0
    Chiudere
Nachverfolgung
Asendia

Sdoganamento durante la spedizione in Svizzera

Abbiamo la soluzione ideale per ogni problema di sdoganamento; non deve fare altro che scegliere.

Inhalt
Einleitung
Optimale Verzollung
Ausfuhrverzollung Schweiz
Beispiel: Ausfuhrverzollung aus Deutschland
Zweistufige Ausfuhrverzollung
So funktioniert es mit uns
Deine Vorteile

In realtà è molto semplice

Tutto ciò che spedisce in Svizzera deve essere sdoganato all’importazione. Tutti gli invii che i suoi clienti rispediscono vengono sdoganati all’esportazione. Fin qui tutto chiaro.

Se il tutto non fosse gravato dal peso della burocrazia, sarebbe davvero molto semplice. I diversi metodi di sdoganamento e di calcolo e le normative specifiche di ogni paese possono dare del filo da torcere a commercianti online impreparati.

Questo pone naturalmente alcune domande: come gestire lo sdoganamento per la Svizzera nel modo più efficiente possibile? È possibile risparmiare sui costi? In caso di resi, come si fa a recuperare i dazi doganali? Quali sono i documenti importanti?

Per organizzare al meglio la propria spedizione, le consigliamo di effettuare un controllo con l’optimizer.

Calcolate il vostro potenziale di risparmio!

Lo sdoganamento ottimale in Svizzera

Anche lei, come commerciante online, avrà spesso a che fare con i resi. La spedizione in Svizzera richiede peraltro due processi di sdoganamento supplementari, e questo porta il numero dei passaggi complessivi a quattro, che si traducono in quattro possibili fonti di errore e fattori di costo, che occorre ridurre al minimo.

Con la soluzione di sdoganamento giusta è possibile risparmiare denaro. In che modo? Sdoganando la merce con il metodo di sdoganamento appropriato (sdoganamento singolo o collettivo – di seguito un esempio), rimborsando i dazi doganali allo sdoganamento all’esportazione ed evitando di sottoporre i resi a un ulteriore sdoganamento UE superfluo durante l’importazione in UE.

 

I quattro punti seguenti illustrano il processo ottimale per lo sdoganamento all’importazione e all’esportazione:

  1. sdoganamento all’esportazione UE: spedizione della merce e sdoganamento all’esportazione; viene annotato il Master Reference Number (MRN), rilevante per eventuali invii di ritorno
  2. sdoganamento all’importazione CH: sdoganamento singolo o collettivo della merce, a seconda dell’opzione economicamente più vantaggiosa
  3. sdoganamento all’esportazione CH: i resi vengono sdoganati all’esportazione I dazi all’importazione vengono rimborsati se sono disponibili tutte le informazioni sull’importazione.
  4. sdoganamento all’importazione UE: i resi vengono importati in UE; in presenza di un MRN, non saranno applicati nuovamente dazi all’importazione.

Come si può notare, la correttezza dei dati riveste un ruolo fondamentale affinché tutto funzioni senza intoppi. L’ideale sarebbe trasferirli tramite API al fornitore di servizi, che a sua volta li inoltra alle autorità competenti: questo riduce gli errori individuali e fa risparmiare tempo.

Mailbox Plus le offre proprio questa possibilità; dia ancora un’occhiata alla rappresentazione grafica:

Optimaler-Verzollungsprozess_IT

A proposito: quando i dazi sono realmente dovuti e quando no? E in quale caso spetta ai clienti pagare e quando è lei a farsi carico dei costi e dei dazi doganali dovuti? Dipende, tra l’altro, dagli Incoterms DDP e DAP. Per saperne di più, consulti il nostro blog!

Lo sdoganamento all’esportazione: diverse varianti in Svizzera

In linea di principio, esistono due varianti per lo sdoganamento in Svizzera: la procedura a un livello e quella a due livelli. Quest’ultima prevede che la merce, prima di essere trasferita all’ufficio doganale di esportazione e quindi in Svizzera, debba restare a disposizione presso l’ufficio doganale di esportazione per 24 ore per eventuali ispezioni doganali. Nella procedura di esportazione a un livello, questo passaggio intermedio viene omesso.

Procedura di esportazione a un livello

In caso di piccoli invii dal valore inferiore a 3000 euro non soggetti a nessun tipo di restrizione politica, economica o di altro tipo, viene applicata la procedura di esportazione a un livello. La dichiarazione di esportazione viene trasmessa direttamente all’ufficio doganale di esportazione.

Le suddette restrizioni comprendono, ad esempio, misure di politica commerciale (obbligo di autorizzazione all’esportazione, obbligo di licenza), divieti (protezione delle specie, legislazione sui rifiuti) o un embargo nei confronti del luogo di destinazione.

Questo metodo è quindi molto pratico per le piccole spedizioni non problematiche, in quanto consente di risparmiare tempo. 

Procedura di esportazione a due livelli

L’aspetto centrale è che i controlli effettivi della merce non avvengono alla frontiera, ma presso l’ufficio doganale di esportazione, che di solito non è lontano dal luogo di carico della merce, essendo questa l’opzione logisticamente più pratica. Ciò significa che alla frontiera vengono effettuati solo controlli a campione per verificare che sia tutto in ordine.

L’amministrazione doganale tedesca offre anche una funzione di ricerca per trovare  l’ufficio competente, ma in cambio richiede una presentazione di 24 ore, il che significa che la merce deve rimanere a disposizione per eventuali ispezioni doganali per 24 ore in un luogo approvato dalla dogana (ad esempio l’ufficio doganale di esportazione o un altro luogo di presentazione approvato). Può trattarsi anche di un magazzino proprio. La dichiarazione di esportazione deve essere presentata entro mezzogiorno in punto. Se arriva un minuto dopo, non ci sarà nulla da fare e sarà considerato il giorno successivo. Il tempismo è tutto. Questa dichiarazione di esportazione vale per tutti i canali di trasporto e deve essere presentata elettronicamente tramite il software doganale ATLAS.

 

  • Consiglio dell’esperto:
    esportando in Svizzera attraverso la Francia, viene meno il tempo di presentazione e si risparmia un giorno! Lo stesso vale se il commerciante ha lo status di esportatore autorizzato.

 

Cosa succede all’ufficio doganale di esportazione?

Che si tratti di una procedura di esportazione a uno o due livelli: qui viene presentato l’MRN della dichiarazione di esportazione elettronica ed eventualmente il documento di accompagnamento all’esportazione (ABD). L’ufficio doganale di esportazione controlla quindi se la merce effettivamente presente corrisponde alla dichiarazione.

Se la merce è stata controllata in precedenza dall’ufficio doganale di esportazione, viene trasmesso un ulteriore set di dati che l’ufficio doganale di esportazione utilizzerà per effettuare un’analisi dei rischi. Se tutto è in ordine, la merce può lasciare il territorio doganale dell’Unione Europea ed essere importata in Svizzera.

In questo modo, il valico di confine non rappresenta un problema per il flusso di merci, semplicemente perché molti invii sono già stati controllati in precedenza.  Naturalmente vengono sempre effettuate verifiche a campione.

Per fugare qualsiasi dubbio sulle disposizioni doganali, clicchi qui! Tutto quello che c’è da sapere sui dazi doganali

Esempio: sdoganamento all’esportazione dalla Germania con un valore della merce superiore a 3000 euro

Solitamente i commercianti online si avvalgono della procedura a due livelli, per evitare di dover spedire in Svizzera ogni pacchetto singolarmente (il che sarebbe inutilmente costoso e impegnativo). Supponiamo che lei abbia superato i 3000 euro di valore della merce.

Ecco come procedere:

Zweistufige-Ausfuhrverzollung_IT.pptx

In questo caso, occorre presentare al fornitore di servizi tutti i dati e i documenti necessari per lo sdoganamento all’esportazione, tra cui solitamente anche una fattura commerciale. Sulla base di queste informazioni, il fornitore inoltra la dichiarazione di esportazione elettronica tramite il sistema ATLAS. Tutto procede come di consueto e la merce arriva in Svizzera, dove viene sdoganata per l’importazione.

Naturalmente conviene che lo stesso fornitore di servizi che ha già effettuato lo sdoganamento per l’esportazione si occupi anche dello sdoganamento per l’importazione – del resto, ha già a disposizione tutti i dati necessari. In questo modo si risparmiano tempo e fatica!

Varianti dello sdoganamento all’esportazione a due livelli

Qui si vede chiaramente ancora una volta quanto sia vantaggioso affidarsi a un fornitore di servizi per lo sdoganamento (e per tutto il resto), perché facendo le cose nel modo giusto, si può risparmiare molto denaro. 

Variante 1: fare tutto autonomamente. Questo significa che il luogo di carico e di imballaggio è il proprio magazzino, motivo per cui occorre consegnare la dichiarazione doganale presso l’ufficio doganale di esportazione competente nella propria regione – per non parlare delle 24 ore di presentazione.

Opzione 2: incaricare un operatore 3PL come la Posta, che può spedire e sdoganare i suoi invii consolidati, riducendo così enormemente i costi unitari a suo carico.  L'operatore avrà bisogno solo di una cosiddetta autorizzazione al trasporto da parte sua e potrà quindi effettuare la dichiarazione di esportazione nella propria regione. 

Per lei questo si traduce in meno stress, meno costi, più tempo per le cose essenziali!

Unterschiedliche-Varianten-zweistufige-Verzollung_IT.pptx

 

Esportazione flessibile con La Posta Svizzera

Normalmente, la maggior parte dei commercianti è ben al di sotto del limite di 3000 euro o lo supera di gran lunga, il che rende lo sdoganamento delle esportazioni abbastanza semplice. Ma cosa succede quando non si sa con precisione se il valore delle proprie merci supera o meno i 3000 euro?

In questo caso, si può contare ancora una volta sulla Posta! Cerchiamo di soddisfare le sue esigenze con la massima flessibilità e sdoganiamo la sua merce nel pieno rispetto della legge. Non importa se oggi non raggiunge il valore soglia e domani lo supera: affidi tutto a noi e non ci pensi più!

Non deve fare altro che inviarci tutti i dati importanti e noi ci occuperemo dello sdoganamento all’esportazione, su uno o su due livelli.

Ausfuhrverzollung-Schweizerische-Post_IT.pptx

 

I suoi vantaggi

  • Costi contenuti: un uso efficiente del canale della posta-lettere e dei pacchi le consentirà di risparmiare. Per saperne di più, consulti il blog Ridurre le spese di spedizione nel cross-border e-commerce. 
  • Un know-how eccellente: la Posta conosce la Svizzera come nessun altro e questo è un aspetto vincente anche per lei. 
  • Carico di lavoro ridotto: semplice integrazione di tutti i processi di sdoganamento tramite interfaccia API.
  • Onere fiscale ridotto al minimo: un’organizzazione ottimale garantisce le condizioni più vantaggiose! 

I suoi clienti non si accorgeranno affatto che sta spedendo dalla Germania o dall’Austria: la customer journey sarà percepita come se l’ordine fosse stato effettuato direttamente in Svizzera.

Questo vale anche per i resi: con la nostra soluzione di reso sul primo miglio, gli invii vengono accettati presso 4500 punti drop-off, consolidati da noi e rispediti ai commercianti. Massima convenienza per i suoi clienti, costi minimi per lei!

A proposito: ciò che i suoi acquirenti ameranno andrà tutto a suo vantaggio: con il giusto sdoganamento in Svizzera, può aumentare il tasso di raccomandazione, di conversione e di riacquisto.

Dubbi o domande?

Consultazione senza impegno

Contenuto

12 Das elektronische Patientendossier (EPD) ermöglicht Patientinnen und Patienten sowie allen dazu berechtigten Gesundheitsfachpersonen, medizinische Daten zeit- und ortsunabhängig einzusehen. So erhalten diese rasch Zugriff auf wichtige Informationen, wie Medikationslisten, den Spital-Austrittsbericht, Angaben zu Allergien usw., und die Sicherheit einer korrekten Diagnose und Therapie steigt.

Mit dem elektronischen Patientendossier sind Patientendaten zeit- und ortsunabhängig einsehbar. Die Patientinnen und Patienten bestimmen selbst, wer Zugriffsrechte auf die persönlichen medizinischen Dokumente erhält. Nur im medizinischen Notfall und unter strengen Auflagen kann eine Gesundheitsfachperson auch ohne Zugriffsrechte die Dokumente einsehen, um die Behandlungssicherheit von Notfallpatienten zu gewährleisten.

Thema Zwei

Für Sie als Gesundheitsfachperson

  • Sie erhalten Einsicht in behandlungsrelevante Informationen, wie z. B. den Austrittsbericht des Spitals, Laborwerte, Impfungen und die aktuelle Medikation Ihrer Patientinnen bzw. Patienten, und können dadurch die Qualität Ihrer Arbeit weiter erhöhen, Behandlungsprozesse verbessern oder spezifischer auf die Patientenbedürfnisse eingehen.
  • Dokumente und Daten zu den Patientinnen und Patienten können direkt im eigenen Informationssystem oder via Webportal abgerufen werden.
  • Sie können jederzeit und ohne Zugriffsrechte Dokumente im Patientendossier speichern (die Leseberechtigung erteilen jedoch die Patientinnen und Patienten).
  • Im medizinischen Notfall können Sie auch ohne explizite Zugriffsrechte Dokumente einsehen und gewährleisten so die Patientensicherheit.

Für Sie als Patientin oder Patient

  • Sie haben jederzeit Zugriff auf Ihre persönlichen Gesundheitsdaten.
  • Sie können eigene für Ihre Gesundheit wichtige Dokumente (z. B. Patientenverfügung oder selbst gemessene Daten) in Ihrem Patientendossier ablegen.
  • Sie entscheiden, wer Einsicht in Ihr Patientendossier erhält, und behalten jederzeit den Überblick über die Zugriffe.
  • In einem medizinischen Notfall ist der Zugriff auf alle wichtigen Dokumente möglich.
    Ihre Sicherheit steigt, da alle an einer Behandlung beteiligten Gesundheitsfachpersonen auf die stets aktuellen Gesundheitsinformationen zugreifen.

Weiterführende Informationen für Patientinnen und Patienten

Thema Eins

Bildschirmfoto_2018-06-21_um_09.30.46

Mit dem Einverständnis der Patientin bzw. des Patienten eröffnet ein Mitglied der sogenannten Stammgemeinschaft (Liste der Gemeinschaften ab Mitte 2018 unter www.patientendossier.ch) das Patientendossier. Die angeschlossenen Ärzte, Spitäler, Pflegedienste, Apotheken usw. speichern dann für die Behandlung relevante Dokumente im Patientendossier ab. Dabei entscheidet die Patientin bzw. der Patient, wer welche Zugriffsrechte auf seine medizinischen Daten erhält.

Löst ein Leistungserbringer eine Dokumentenabfrage aus, sucht das System die gewünschten Daten. Diese werden jedoch nur angezeigt, wenn die Gesundheitsfachperson die entsprechenden Zugriffsrechte von der Patientin bzw. vom Patienten erhalten hat.

Während eines medizinischen Notfalls kann eine Gesundheitsfachperson auch ohne Zugriffsrechte die Dokumente einsehen, damit eine optimale Notfallbehandlung gewährleistet werden kann. Die Patientin bzw. der Patient wird über solche Notfallzugriffe explizit informiert.

Das EPD wird ab Mitte 2018 eingeführt. Bis dahin müssen sich die Spitäler in sogenannten Gemeinschaften organisiert haben und das elektronische Patientendossier anbieten (siehe «Gesetzliche Grundlage»). Das EPD der Post ist schon heute im Kanton Genf und im Kanton Tessin im Einsatz und wird von den Patientinnen und Patienten rege genutzt.

Suggerimenti per l’e-commerce: più successo nel commercio online

Nuove fonti di ispirazione per il suo business online mondiale e il trasporto delle merci a livello internazionale.

Con i nostri suggerimenti pratici può semplificare i processi logistici e fare shopping sarà ancora più divertente per i suoi clienti. Le invieremo i nostri consigli direttamente per e-mail. Nient’altro! Nessuno stalking di vendita, né una quantità eccessiva di e-mail nella casella di posta. Inoltre, può disdire l’iscrizione in qualsiasi momento.

Asendia benötigt Deine Kontaktinformationen, um Dir die E-Commerce-Tipps zuzustellen. Du kannst Dich jederzeit von diesen Benachrichtigungen abmelden. Informationen zum Abbestellen sowie unsere Datenschutzpraktiken und unsere Verpflichtung zum Schutz Deiner Privatsphäre findest Du in unseren Datenschutzbestimmungen.

Servizi e prestazioni

  • Esportazioni in Svizzera
  • Esportazioni dalla Svizzera

Risorse

  • Esportazioni in Svizzera
  • Guida – Rappresentanza fiscale in Svizzera
  • White paper – Logistica ottimizzata
  • White paper successo nelle esportazioni in Svizzera
  • Lista di controllo per le esportazioni dalla Svizzera
  • Lista di controllo per le esportazioni verso la Svizzera

Contatto

Concordare il colloquio

Posta CH SA
Customer Service International
Wankdorfallee 4
3030 Berna, Svizzera

Tel.: +0848 48 48 47

  • Asendia Facebook Profile Icon
  • Asendia Instagram Profile Icon
  • Asendia YouTube Profile Icon
  • Asendia Snapchat Profile Icon

© La Posta Svizzera SA

  • Accessibilità
  • Condizioni generali
  • Protezione dei dati e avvertenze legali
  • Colophon